Primo Livello

Corso di Medicina Psicobiologica

Il corso è aperto ai laureati in Medicina e Chirurgia

Il corso è aperto ai laureati in Medicina e Chirurgia e si articola in 7 incontri di 4 ore ciascuno per un totale di 28 ore (suddivise in 10 ore di attività teorica e 18 ore di attività pratica).

Il corso prende in esame le più recenti ricerche sui meccanismi della psicosomatica.

Verranno esaminati i processi di comunicazione mente-corpo e la loro relazione con i processi di malattia e di prevenzione della salute.

Il corso di primo livello fornisce ai discenti l’acquisizione delle abilità di base necessarie per la conduzione della visita medica impostata sulla ricerca dei processi di psicosomatizzazione del soggetto con patologia.

Inoltre il corso fornisce gli strumenti per implementare le conoscenze già possesso dei discenti in ambito anamnestico, diagnostico e terapeutico con gli strumenti della Medicina Psicobiologica.

Il corso prevede anche delle sessioni pratiche di percezione organismica e di cinelogia.

Lezione 1 – 4 ore

La Medicina Umanistica e il rapporto medico-paziente

    • Generalità sulla Medicina Umanistica
    • Nuova visione del rapporto medico-paziente: l’atteggiamento dell’operatore sanitario
    • La comunicazione verbale, paraverbale e non verbale
    • Fisiognomica, prossemica e cinesica
    • Il transfert
    • Attività pratiche

Lezione 2 – 4 ore

La comunicazione mente-corpo / parte 1

    • Il sistema Limbico-Ipotalamico come trasduttore informatico
    • Lo Stress System come elaboratore ed effettore dell’informazione
    • Biocibernetica dello Stress System
    • Il ruolo del sistema mio-fasciale
    • Programmi senso-motori e istinti
    • Casi clinici
    • Attività pratiche

Lezione 3 – 4 ore

La comunicazione mente-corpo / parte 2

    • I cinque livelli della risposta efferente del sistema dello stress
    • Ruolo della Corteccia Prefrontale nei processi di comunicazione mente-corpo
    • La risposta emozionale
    • La risposta sensorio-viscerale (o viscerotonica)
    • Casi clinici
    • Attività pratiche

Lezione 4 – 4 ore

La comunicazione mente-corpo / parte 3

    • Immagine e corteccia prefrontale
    • Immagine e universo informazionale
    • Immagine e patologia
    • Fattori di distorsioni della coscienza come specchio del reale
    • Casi clinici
    • Attività esperienziale: cinema ed emozioni

Lezione 5 – 4 ore

Introduzione alla realtà dell’inconscio

    • I meccanismi della percezione umana in relazione ai processi di comunicazione mente-corpo
    • Struttura della personalità umana
    • Sistema di comunicazione tra esseri viventi (cenni sul campo semantico)
    • Attività pratiche

Lezione 6 – 4 ore

Criterio convenzionale e criterio di natura

    • Anatomia e armonia delle funzioni cognitive
    • Capacità di lettura del “reale” problema del paziente
    • Equilibrio delle funzioni percettive
    • Equilibrio psico-fisico
    • Capacità di controllo e guida del “reale” problema del paziente
    • Attività pratiche
    • Cinema ed emozioni

Lezione 7 – 4 ore

Il processo di psicosomatizzazione

    • La legge primaria di autoconservazione
    • Risposta viscerotonica e decisionalità
    • I tre tempi della psicosomatica
    • Attività pratiche