La Medicina Psicobiologica

 

L’obiettivo della Medicina Psicobiologica è quello di dare vita ad una visione unitaria dell’essere umano. Questa necessità nasce dal fatto che ormai una vasta mole di ricerche scientifiche hanno messo in evidenza l’importanza della comunicazione mente-corpo per il ripristino della salute.

 

Leggi tutto

La continuità psiche-corpo

 

All’interno dell’essere umano vi è dunque una spinta, un nucleo vitale che organizza e coordina tutta la vita, momento per momento. Potremo chiamare questo nucleo anche come l’informazione costante, ottimale della vita. È l’informazione che attimo dopo attimo vuole indicarci la scelta o l’azione più utile da compiere per salvaguardare il fisiologico flusso vitale insito dentro di noi.

 

Leggi tutto

La questione mente-corpo

 

Oggi è molto comune pensare in termini di psiche e corpo come due entità conviventi ma separate tra loro. Una metafora che rappresenta molto bene questo attuale modo di vedere l’essere umano è quella di una coppia di coniugi che vivono insieme ma “separati in casa”.

 

Leggi tutto

Isitinti e sistema di difesa biologico

 

Abbiamo parlato della continuità tra psiche e corpo che viene mantenuta dagli istinti e che quando questa continuità viene meno si manifesta la psora latente cioè la malattia. Questa continuità viene distorta come conseguenza della errata percezione degli istinti e per il sovrapporsi di diversi fattori stressanti che alterano la fisiologica attività del sistema nervoso autonomo, endocrino ed immunitario.

 

Leggi tutto

Salute o malattia

 

Parliamo adesso di un vecchio concetto descritto per la prima volta da Samuel Hahnemann, il padre dell’omeopatia: la psora latente. Grazie al suo profondo spirito di osservazione Hahnemann notò che gli esseri umani, oltre a possedere una tendenza innata e spontanea a rimanere in vita che aveva chiamato “forza vitale”, avevano anche una tendenza opposta: quella ad ammalarsi di una malattia specifica.

 

Leggi tutto